Internazionalizzazione - SID

Relazioni internazionali

Scuola Italiana Design con Galileo Visionary District promuove l’internazionalizzazione attraverso collaborazioni con enti, istituzioni e realtà accademiche globali. Negli ultimi tre anni, abbiamo consolidato partnership strategiche in Europa, America Latina, India e altre regioni per sviluppare progetti innovativi e percorsi formativi.

Erasmus+

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Attraverso le esperienze di mobilità in Europa, gli studenti possono immergersi in nuovi contesti culturali, sociali e professionali, sviluppando competenze progettuali, linguistiche e interculturali. Erasmus+ rappresenta un’occasione unica per confrontarsi con metodologie di design diverse, ampliando la propria visione del settore e costruendo una rete di relazioni internazionali. Un’esperienza di crescita personale e professionale, che prepara a comprendere le dinamiche globali del design e ad affrontare con spirito critico e creativo le sfide del mercato internazionale.


Scuola Italiana Design è organizzata per garantire continuità e flessibilità nella mobilità degli studenti, in attesa del riconoscimento previsto per il prossimo Anno Accademico.


Presso Scuola Italiana Design, le attività del Programma Erasmus+ sono gestite da un ufficio dedicato. 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Mobilità Internazionale Erasmus+ all’indirizzo: students.mobility@scuolaitalianadesign.com

Partnership Globali

  1. Europa
    - Collaborazioni con enti accademici e istituti di design.

     

  2. Latinoamerica
    - Paesi coinvolti: Messico, Costa Rica, Argentina, Colombia, Uruguay, Brasile.
    - IILA Organizzazione internazionale italo-latino americana
    - Progetto Habilitas
    - Piattaforma Ailam Hub
  3. India
    Partnership per lo scambio culturale e lo sviluppo di progetti.

Partnership IILA

  1. Progetto Habilitas
    Programma di formazione e condivisione know-how con i paesi membri di America Latina e Caraibi:
    - Sessioni di formazione presso Galileo Visionary District e Pop Lab.
    - Sessioni esperienziali tramite visite ad aziende di eccellenza del territorio appartenenti a diversi ambiti e settori.
    - Project Work: Consulenza e accompagnamento per lo sviluppo di progetti cooperazione tra realtà Italia e i partecipanti al progetto.
  2. AILAM HUB
    Piattaforma per sostenere e promuovere il design e la moda sostenibile in America Latina, attraverso il coinvolgimento di nuove generazioni di designer e imprese locali. Le attività includono:
    - Tavole rotonde con rappresentanti internazionali dei paesi membri.
    - Concorsi di moda sostenibile e showroom dedicati.
    - Workshop esperienziali e collaborativi.

    Progetti di collaborazione in ambito di innovazione tecnologica e scientifica attraverso la collaborazione con Sherpa, spin-off dell’Università di Padova.

Workshop internazionale

Scuola Italiana Design offre ai suoi studenti l’opportunità di partecipare al programma Erasmus+ presso la NIDA Art Colony in Lituania, un centro internazionale di residenza artistica e ricerca creativa. In questo contesto dinamico e multiculturale, i partecipanti esplorano nuove prospettive progettuali, confrontandosi con artisti, designer e ricercatori provenienti da tutto il mondo. Attraverso laboratori, workshop e attività interdisciplinari, gli studenti SID ampliano le proprie competenze, approfondendo il rapporto tra design, arte contemporanea e sostenibilità ambientale. La collaborazione con NIDA Art Colony rappresenta un’occasione unica per applicare il metodo progettuale SID in un contesto internazionale, sviluppando competenze interculturali e acquisendo una visione globale della professione di designer.

Programma di lavoro

Il nostro approccio combina teoria e pratica attraverso:
- Sessioni formative: focus su sostenibilità, innovazione, tecnologie avanzate e comunicazione.
- Visite aziendali: esplorazione del ciclo di vita di un prodotto, dalla prototipazione alla promozione.
- Workshop: creazione di progetti sotto la guida di tutor esperti.

Partecipiamo attivamente a iniziative come:
- Webinar e attività di divulgazione: promozione della cultura del design in America Latina.
- Eventi IILA: valorizzazione del patrimonio territoriale e culturale del settore moda per la promozione delle attività di divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale del settore moda in Latino America.