Tinkering IKEA Hack - SID

Il brief

Hackerare un prodotto selezionato dal catalogo IKEA conferendogli una funziona tutta nuova con il minor numero di modifiche possibili… Questo è stato l’ambizioso tema del Docente Eddy Antonello che nell’ambito del corso Basic Design ha assegnato agli studenti del 1° anno di Scuola Italiana Design.


Il progetto ha come obiettivo stimolare il pensiero creativo guardando gli oggetti non per quello che siamo abituati a vedere o per come li utilizziamo ma cercando di capire la loro essenza fisica per trasformarla completamente in un’oggetto con una funzione tutta nuova.


Le tecniche di Tinkering applicate al progetto, aiutano gli studenti nel processo di maturazione progettuale dandogli nuovi strumenti per interpretare il mondo circostante. Questo metodo è fondamentale e sarà applicato trasversalmente ai progetti che seguiranno nel corso dei 2 anni successivi.

Progetti – Sgabello

Partendo dall’orologio da parete Ikea in legno, con l’aggiunta di tre gambe in legno multistrato, l’orologio è diventato la seduta.

Progetti – Portariviste

Partendo dal comodino Nesna di Ikea, è stato modificato fino a diventare un portariviste.

Progetti – Lampada con Intensità di Luce Regolabile

Partendo dallo specchio Ikornnes, si è creato un supporto per lampada che permette di regolare l’intensità della luce manualmente.

Progetti – Zaino Cirkustält

Partendo dalla Tenda Cirkustält, tenda gioco per bambini, il tessuto è stato modificato in modo tale da creare uno zainetto.

Progetti – Hockey da tavolo

Partendo dallo specchio Ikornness, è stato svuotato della sua funzione di specchio per ospitare un supporto per l’Hockey da tavolo.

Progetti – Girello

Partendo dalla scaletta/sgabello Bekväm, si è creato un girello mobile per bambini.