Post diploma
Post-Diploma
Il 90% dei diplomati SID lavora entro un anno. Il nostro percorso formativo è pensato per connettere studio e professione, tra opportunità di lavoro e specializzazioni.
Studiare a SID significa costruire solide basi per il proprio futuro. Al termine del triennio, i diplomati hanno davanti a loro un’ampia gamma di opportunità: possono entrare direttamente nel mondo del lavoro, avviando una carriera in azienda, in studi di progettazione, come freelance, o scegliere di approfondire ulteriormente le proprie competenze con corsi di specializzazione.
SID supporta attivamente i propri studenti anche dopo il diploma, facilitando l’inserimento professionale grazie alla collaborazione con aziende e realtà del settore. Durante il terzo anno, i Laboratori di Progetto rappresentano un’occasione per confrontarsi con Manager Aziendali e Responsabili di Marketing e Prodotto.
Allo stesso tempo, SID offre percorsi di alta formazione per chi desidera acquisire una visione ancora più approfondita del design e delle sue applicazioni più innovative. L’88,9% dei diplomati SID trova lavoro entro il primo anno.




Settori di occupazione
Prodotto
Arredamento, Interior Design, Industrial Design, Prototipia, Exhibit & Retail Design, Illuminotecnica, Design per il Fashion System (accessori, prototipi digitali, visualizzazione 3D).
Comunicazione
Corporate & Brand Design, Packaging, Illustrazione di prodotto, Graphic Design per la stampa e il digitale, Editorial & Publishing Design, Tipografia e Lettering Design, Motion Graphics e Video Editing, Art Direction, Visual Merchandising, Copywriting, Fashion Communications.
UI/UX
Web Design, App Development, AR e VR, Digital Product Design, Human-Centered Interaction, E-commerce Experience, Gamification e Interactive Design.
SID Placement
Scuola Italiana Design accompagna i propri diplomati anche dopo il termine del percorso di studi, offrendo strumenti concreti per facilitare l’accesso al mondo del lavoro e supportare chi desidera avviare un’attività in proprio.
SID favorisce l’inserimento professionale attraverso:
Stage esclusivi per i diplomati SID, organizzati all’interno del centro Ricerca & Sviluppo (R&D Design) di Galileo Visionary District, con possibilità di accesso anche alle altre aree del network Galileo.
Segnalazione dei profili più adatti alle aziende partner per ruoli nei centri stile aziendali, spesso coordinati o avviati da SID.
Supporto alla creazione d’impresa, grazie alla collaborazione con StartCube, l’incubatore universitario di Padova del Galileo Visionary District, che offre consulenza e affiancamento ai diplomati interessati a sviluppare una startup o un’attività imprenditoriale nel settore del design.
Corsi di specializzazione
I percorsi post-diploma di Scuola Italiana Design nascono per offrire una specializzazione verticale negli ambiti più rilevanti del design contemporaneo. Attraverso un approccio sperimentale e interdisciplinare, questi corsi combinano ricerca e pratica progettuale, fornendo agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide emergenti del settore.
L’esperienza didattica si sviluppa tra Poplab e gli studi di Galileo Visionary District, ambienti di innovazione e produzione avanzata. Qui, studenti e professionisti lavorano a stretto contatto con il mondo dell’impresa, esplorando nuove metodologie e scenari futuri per la professione del designer.
Questi programmi sono pensati per chi desidera affinare il proprio metodo progettuale, sviluppare nuove competenze e acquisire una visione strategica del design, con percorsi formativi che bilanciano teoria, pratica e ricerca applicata.
Oltre ai corsi di specializzazione offerti da SID, i diplomati possono accedere a programmi avanzati presso altri atenei e istituzioni, sia nazionali che internazionali, ampliando ulteriormente le loro prospettive di crescita accademica e professionale.
Scopri tutti i corsi e trova la specializzazione più adatta a te.
Alumni
Con quasi 35 anni di storia e un network di oltre 2000 diplomati, SID Alumni è la community che riunisce gli ex studenti di Scuola Italiana Design, valorizzando il loro percorso professionale e mantenendo vivo il legame con l’istituto. SID Alumni è uno spazio di connessione e confronto tra designer che operano in settori diversi, promuovendo un dialogo interdisciplinare e internazionale.
Attraverso eventi, mostre e collaborazioni, la community celebra il talento dei suoi membri e ne sostiene la crescita, offrendo opportunità di networking, aggiornamento professionale e visibilità nel mondo del design.
Un punto di riferimento per chi ha studiato a SID e vuole continuare a far parte di una rete dinamica, creativa e in costante evoluzione.




Graphic Designer
Nato a Padova, Umberto Cofini si diploma nel 2016 e inizia la sua carriera ad Amsterdam nello studio di Marcel Wanders. Rientrato in Italia, entra nel team di Qeeboo e successivamente collabora con Oliviero Toscani, diventando direttore creativo di Fabrica.
Oggi è Art Director di Save The Duck e continua a sviluppare progetti indipendenti che intrecciano arte, design e moda.
Convinto che il design debba avere un impatto sociale, affronta ogni progetto con uno sguardo innovativo e un approccio non convenzionale. Per lui, la passione è l’elemento chiave per trasformare le idee in realtà.




Product Designer
Sara Bozzini, diplomata presso Scuola Italiana Design nel 2010, vive e lavora a Lisbona come freelancer nel design di prodotto.
Collabora con artigiani locali e chef per la creazione di tableware, unendo tradizione e innovazione. Crede nel valore delle contaminazioni tra ambiti diversi e nell’importanza della condivisione nel design.
Lavorare con gli artigiani, osservare la loro manualità e ascoltare la passione che trasmettono è per lei una fonte continua di ispirazione e crescita. Sara vede il design come un sistema aperto, dove il vero valore risiede nella condivisione.



Motion Designer
Marco Zamana si diploma in SID nel 2007 e oggi è direttore creativo presso Gothacom, studio di motion design a Milano.
Dopo l’esperienza in azienda si trasferisce a Milano come freelance, scoprendo la sua passione per il design applicato alle immagini in movimento. Dopo diverse esperienze come senior designer, approda a Gothacom, dove lavora tuttora. Per lui, il confronto con i colleghi è fonte inesauribile di ispirazione, essenziale per arricchire il proprio lavoro. Tra i progetti più significativi ricorda la creazione delle mascotte e della serie animata per Dolce&Gabbana.
Riconosce a SID il merito di averlo preparato al mondo del lavoro, fornendogli una visione chiara del settore e un’abitudine ai ritmi professionali.




Product Designer
Giulio Simeone si diploma presso SID nel 1996. Oggi è fondatore e titolare di uno studio di design, affiancando questa attività all’insegnamento.
Dopo SID lavora come freelance in diversi studi di Milano prima di entrare in Design Continuum come junior designer. Successivamente diventa senior designer presso il centro ricerche dello IED, avviando la sua carriera nella formazione.
Il suo approccio progettuale è analitico e tecnico, trattando ogni progetto come un caso unico per sviluppare soluzioni mirate. Per il futuro aspira a maggiore libertà personale e professionale, cercando nuovi stimoli e conoscenze. Per lui il design è un processo in evoluzione che richiede curiosità e apertura al cambiamento.

Product Designer
Giulia Strizzi si diploma presso SID nel 2016 e, dopo una breve collaborazione con SID, si trasferisce a Milano, dove inizia a lavorare in un importante studio di furniture design.
Aperta a ogni fonte di ispirazione, trova in Milano un ambiente ricco di stimoli. Tra i suoi traguardi più significativi, ricorda con emozione il giorno in cui ha visto in negozio delle tazzine da caffè progettate da lei, osservando le persone acquistarle.
Ripensando a SID, si dice soddisfatta della scelta e continua ad apprezzare il legame tra prodotto e comunicazione, un valore che considera fondamentale nel suo lavoro.






Product Designer
Giampaolo Allocco è fondatore e titolare dello studio Delineo Design, nato nel 2000.
Prima di iscriversi a Scuola Italiana Design, lavora nel settore degli stampi e della prototipazione, crescendo fino a diventare direttore dell’ufficio tecnico di un’azienda.
Nonostante il successo, sente la necessità di approfondire la metodologia progettuale, mettendo in pausa la carriera per studiare a SID.
Per lui, il design è una missione. Il suo consiglio agli studenti? Approcciarsi allo studio con dedizione totale, pronti a immergersi completamente nella disciplina.




Product Designer
Alessandro Morello si diploma presso Scuola Italiana Design nel 1995 e prosegue con il master l’anno successivo.
Dopo SID, lavora per undici anni in uno studio di design, dove ha l’opportunità di esprimere liberamente la sua creatività, costruendo un prezioso bagaglio di esperienza.
Nel 2007 fonda MoreDesign, il suo studio di design. Convinto che la crescita professionale sia un processo continuo, vede ogni progetto come un’opportunità unica, lasciando spazio a un’ispirazione senza limiti.
Il suo consiglio agli studenti di SID? Mantenere la mente aperta, esplorare senza paura e andare oltre la prima soluzione, perché spesso ciò di cui abbiamo davvero bisogno si trova oltre ciò che cerchiamo.




Product Designer
Stefano Traverso si diploma presso SID nel 2000 e oggi affianca la sua attività di libero professionista nel lighting e interior design all’insegnamento e alla consulenza aziendale.
Dopo un’esperienza come junior designer in uno studio di interior, sceglie la libera professione, avviando il proprio percorso imprenditoriale e formativo. Nei suoi progetti, i contrasti giocano un ruolo centrale: combina geometrie lineari con dettagli sinuosi ispirati alla natura e fonde tecnologie innovative con l’artigianato, creando un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Dopo oltre 20 anni di carriera, continua a svolgere un lavoro che lo appassiona ogni giorno. Definisce la sua esperienza a SID illuminante, perché gli ha aperto gli occhi sul mondo del design.





Product Designer
Dopo il diploma nel 2000, collabora con il reparto Ricerca e Sviluppo di SID, un’esperienza che ricorda con affetto e che alimenta la sua determinazione a esplorare il mondo del design.
Specializzatosi nel design di prodotto per l’arredamento e la casa, nel 2009 apre il proprio studio, consolidando le collaborazioni maturate negli anni. Tra i suoi progetti più significativi figura la partnership con Pedrali, per cui disegna diversi prodotti, tra cui la sedia monoscocca in plastica Plus.
Il suo processo creativo nasce sempre da un’intuizione, spesso ispirata da frammenti di vita vissuta o osservata, che trasforma con sensibilità in oggetti di design.


designer poliedrica
Giulia Ferraris, diplomata presso SID nel 2013, è una designer versatile con un’attenzione particolare al mondo tessile e artigianale.
Dopo un’esperienza a Milano, sente il bisogno di approfondire il contatto con i materiali e i processi produttivi, trasferendosi ad Amsterdam, dove lavora tra studio e freelance.
Successivamente, si dedica a un progetto personale, riscoprendo le sue radici mediterranee. I suoi lavori iniziano così a riflettere colori, materiali e atmosfere del sud, distaccandosi dall’influenza nordica. Il suo amore per il design nasce dall’attrazione per bozzetti e modellini, ma soprattutto dal desiderio di creare qualcosa di bello e funzionale.





Fotografo Libero professionista
Luca Bortolato, diplomato presso Scuola Italiana Design nel 2007, è oggi fotografo freelance e si occupa di didattica museale.
Dopo un’esperienza nel design del prodotto, si sposta nel graphic design grazie a un’opportunità nata durante un workshop SID. Qui scopre la fotografia e, grazie alla formazione ricevuta, impara a fonderla con la grafica, ampliando le sue competenze.
Il punto di svolta arriva con il lavoro nei musei, dove utilizza la fotografia per connettere i visitatori alle opere d’arte, trasformandola in un ponte narrativo.
Per lui, il SID è stata una scommessa vinta. Il suo consiglio agli studenti? Perseverare: ogni sforzo porterà frutti nel tempo.