Documento sintesi obiettivi Corso

Corso:
ISSE/02 Lingua Inglese ad indirizzo Professionale

Anno:
2024/2025

Docente:
Scott Alan Stuart

Scott Alan Stuart

ISSE/02 Lingua Inglese ad indirizzo professionale

Lista degli argomenti trattati:

Il corso del secondo anno si concentra sull’applicazione dell’inglese in contesti professionali del design, con un focus sull’analisi, sintesi e presentazione di informazioni visive, verbali e testuali. Gli studenti lavoreranno su due progetti principali. Il primo, Song Object Project, consentirà di trasformare una canzone scelta in un oggetto fisico attraverso un’analisi critica di testi e immagini connotative. Il secondo, Design Agency Project, vedrà gli studenti interpretare il ruolo di designer in un’agenzia, analizzando prodotti o servizi di studi di design come Fuseproject e Layer, per allinearli ai valori e alla missione aziendale.

Obiettivi formativi specifici del corso:

Il corso mira a migliorare l’uso dell’inglese in un contesto professionale, rendendo gli studenti più sicuri nella comunicazione orale e scritta. Attraverso l’analisi dei contenuti e la presentazione di idee progettuali, gli studenti svilupperanno la capacità di bilanciare linguaggio visivo e verbale. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti per comprendere e interagire con il mondo del design internazionale, stimolando un’esposizione continua alla lingua al di fuori dell’ambito accademico.

Modalità di erogazione della didattica:

Il corso alterna lezioni frontali a esercitazioni pratiche, con l’uso di materiali multimediali e strumenti digitali. Gli studenti parteciperanno a lavori di gruppo, analisi di testi e video, e svilupperanno presentazioni strutturate. Ogni progetto si concluderà con una presentazione orale, accompagnata da un forum di domande e risposte per stimolare il confronto critico.

Modalità d’esame/valutazione:

Gli studenti saranno valutati sulla base dei due progetti, entrambi presentati in formato digitale e verbale. La qualità della comunicazione, l’organizzazione dei contenuti e la professionalità della presentazione costituiranno i principali criteri di valutazione. La valutazione terrà conto del livello linguistico di partenza di ciascuno studente, garantendo un approccio equo alle competenze acquisite.

Biblioografia Fondamentale

  • Fuseproject: https://fuseproject.com/
  • Layer: https://layerdesign.com/