Consulta studenti - SID

Consulta studenti

La Consulta degli Studenti di Scuola Italiana Design è l’organo di rappresentanza elettiva degli studenti all’interno dell’Istituto, con il compito di raccogliere, organizzare e promuovere le richieste e le proposte degli studenti per migliorare la qualità della vita accademica e istituzionale.

Consulta studenti

Francesca Bozzato

Giulio Cortivo

Giovanni Boldrin

Francesca Bozzato

Giulio Cortivo

Giovanni Boldrin

A cosa serve

La Consulta ha il compito di:

  • Indirizzare richieste e proposte al Consiglio Accademico riguardanti l’organizzazione didattica, il funzionamento dell’Istituto e i servizi per gli studenti.
  • Promuovere attività paraistituzionali, eventi e manifestazioni studentesche.
  • Essere consultata dal Consiglio Accademico e dal Consiglio di Amministrazione per modifiche normative e decisioni rilevanti.

Chi può candidarsi

Possono candidarsi alla Consulta tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di Scuola Italiana Design.

Modalità di Elezione:

Le elezioni per la Consulta degli Studenti si svolgono ogni tre anni.
Ecco come funziona:

  • Elettorato attivo: tutti gli studenti iscritti ai corsi, suddivisi per sezioni.
  • Voto: ogni studente può esprimere fino a tre preferenze per i candidati.
  • Sistema elettorale: il voto avviene secondo un sistema maggioritario. I tre candidati con il maggior numero di voti saranno eletti, con i primi due rappresentanti che entreranno nel Consiglio Accademico.
  • In caso di parità di voti: si considera l’anno di iscrizione o l’età per determinare il vincitore.

    Se non si raggiunge il quorum richiesto (50% + 1 degli aventi diritto al voto), verrà indetta una seconda votazione.

Durata del mandato

Ogni membro della Consulta ha un mandato triennale, rinnovabile una sola volta consecutivamente. In caso di decadenza (cessazione del corso di studi, rinuncia o assenza ingiustificata) si procede con la sostituzione secondo la graduatoria elettorale.

Organizzazione

La Consulta è composta da tre rappresentanti e si riunisce periodicamente:

  • Le riunioni possono avvenire in presenza o tramite piattaforme online (Zoom).
  • Gli studenti membri della Consulta sono esonerati dalle lezioni per partecipare a riunioni, assemblee e Consigli Accademici.
  • Alla fine di ogni riunione, viene redatto un verbale che viene archiviato dalla Segreteria dell’Istituto.

Assemblee degli studenti

Gli studenti possono richiedere un’assemblea per discutere su temi di interesse comune. Le assemblee sono indette con il nulla osta del Direttore dell’Istituto, e la Consulta ha il compito di relazionare sull’attività dell’Istituto, presentando le decisioni prese in Consiglio Accademico.


Modifiche al Regolamento

Eventuali modifiche al regolamento possono essere proposte dalla Consulta o dal 50% + 1 degli studenti e devono essere approvate dal Consiglio Accademico.