DECS
Corso di Specializzazione in Design Circolare e Sistema Prodotto.
Progettare oggi significa ripensare il ciclo di vita dei prodotti, considerando materiali, processi e impatti ambientali, per sviluppare soluzioni sostenibili e responsabili.
→ Dal Prodotto al Sistema Prodotto
Cosa vuol dire design di prodotto avanzato oggi?
Il design del prodotto non può più limitarsi alla semplice creazione di oggetti, ma deve affrontare le sfide ambientali e sociali con un approccio sistemico e responsabile. La carenza di materiali, il cambiamento climatico e le nuove direttive europee spingono i designer a ripensare il ciclo di vita dei prodotti, integrando soluzioni sostenibili, materiali innovativi e strategie di economia circolare. Il corso fornisce strumenti per progettare prodotti e sistemi capaci di ridurre l’impatto ambientale e di adattarsi ai cambiamenti del mercato.
Struttura del corso
Il percorso formativo di DECS si articola in quattro fasi principali. Si parte con la progettazione sostenibile, analizzando il ciclo di vita del prodotto e approfondendo i principi della circular economy e della digitalizzazione. Si passa poi alla lettura e progettualità, dove la ricerca e l’analisi ergonomica si combinano con la definizione di una strategia progettuale consapevole. La fase successiva, dedicata alla traduzione consapevole, esplora l’uso dei materiali, il linguaggio del prodotto e la semiotica applicata alla progettazione. Infine, il Master Project permette di applicare le conoscenze acquisite attraverso un progetto reale sviluppato in collaborazione con aziende partner.
Obiettivi del corso
L’obiettivo di DECS è fornire ai partecipanti un approccio progettuale sostenibile che permetta loro di gestire le variabili di progetto con consapevolezza e responsabilità. Il corso punta a sviluppare una visione critica del design di prodotto, affinando la capacità di integrare materiali, estetica e funzione per rispondere alle esigenze del mercato contemporaneo.
A chi è rivolto
Il corso è pensato per neolaureati e professionisti provenienti dai settori del design del prodotto, dell’architettura, dell’ingegneria e della sostenibilità che desiderano specializzarsi nella progettazione di sistemi circolari e approfondire le metodologie di gestione del ciclo di vita del prodotto.
Dove si svolge
Il corso si tiene a Poplab (Rovigo), il laboratorio di ricerca di Scuola Italiana Design, un ambiente sperimentale e interdisciplinare che favorisce l’apprendimento pratico e la collaborazione con aziende e professionisti del settore.